Proposta comune a tutto il plesso
10 febbraio seconda parte della mattinata scolastica (dalle ore 11.30)
Gli insegnanti e i bambini di tutte le classi si riuniranno in grande gruppo per cantare insieme “Hevenu Shalom Aleichem”, al fine di creare un momento collettivo di condivisione, relazione ed empatia.
Attività nelle classi - prima parte della mattinata scolastica
- Racconto animato della storia vera di Sergio, un bambino fiumano, che con la mamma è stato costretto a lasciare la terra natia, la casa, la scuola, gli amici. Conversazione guidata e rappresentazione iconografica.
- Lettura del libro “Il muro” di Lucia Salemi e riflessioni.
- Continuazione delle attività iniziate in occasione del Giorno della Memoria. Il valore positivo dell’errore, attività tratta dal libro: “Oops! L’importanza di sbagliare. 13 fantastiche invenzioni impreviste”.
- Lettura del libro “La linea rossa” di Birte Müller: - riflessione sul contenuto della storia; - approfondimento sul valore del rispetto reciproco.
- Ricerca del significato e dell’etimologia del termine “rispetto”; condivisione a coppie e in grande gruppo di episodi in cui è capitato di essere mancati di rispetto e/o di mancare di rispetto agli altri; riflessione guidata sulle emozioni provate e la loro gestione.